sabbie

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

In questo forum faremo attività di recupero di matematica: si tratta di uno sportello sempre aperto attivato in via sperimentale per quattro settimane a partire dal 14 febbraio 2013; continuerà solo se sarà utilizzato davvero! E' perciò un'opportunità da non perdere....
Settimana per settimana saranno assegnati agli studenti dei compiti da svolgere e poi da discutere insieme : non a caso stiamo utilizzando un forum di discussione.
Lo sportello è rivolto a tutta la classe, in particolare a coloro che devono recuperare il debito del primo trimestre. Alla fine del periodo di sperimentazione, sarà valutata la partecipazione di ognuno di voi.

Il programma qui

Views: 264

Replies to This Discussion

Studio e approfondimento del questionario on line

Comincia la prima settimana dello sportello on line: in questo filo di discussione risolveremo tutti i dubbi riguardanti lo Studio e approfondimento del questionario on line

Inserite i vostri commenti in replica a questo post (basta cliccare su Reply) così la discussione si svolgerà in modo ordinato.

Rifate il questionario fino a quando non otterrete un risultato Perfetto o quasi!

Scaricate quindi il file rtf , compilatelo e pubblicatelo entro il 20/02/14 nella cartella matematica alunni dell'area documenti del sito della scuola. Controllerò le vostre risposte.

Ricordatevi che per partecipare a questo forum dovete essere iscritti al gruppo di matematica; ancora ne mancano abbastanza!

Notate che rispondendo in replica al post il commento è un po' rientrato, tipo gradino. Perciò bisogna cliccare sul Reply del post a cui si vuole replicare.

Ritorniamo al questionario : via via che si leggono le domande conviene segnare sul quaderno quelle per le quali si hanno dei dubbi con il relativo numero e chiedere quindi aiuto in un post su questo forum scrivendo la domanda , la risposta che si è data e perchè si è data quella risposta.
Qualcuno (o io oppure uno di voi) dirà se va bene oppure è sbagliata.

Faccio un esempio, facendo finta di scrivere un post riguardante la prima domanda del test:

Tra i numeri naturali da 1 a 20, quali sono quelli pari e multipli di 3?

6, 12, 18

2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 3, 6, 9, 12, 15, 18

2, 3

non ce ne sono

"Ho trovato un po' di difficoltà su questa domanda perchè............  poi alla fine ho pensato che la risposta corretta è la terza ..ma non sono sicura! Chi mi dice se è corretto?"

Ecco, qualcuno risponderà, magari sbagliando ancora ma non importa , qualcun altro correggerà! Capito l'utilità del forum?

Ho guardato il questionario. Ci sono domande interessanti

 

Numeri naturali

In quest'altro filo di discussione invece risolveremo tutti i dubbi riguardanti i numeri naturali.  

Vi chiedo di studiare, facendo anche gli esercizi)  da pag. 9 a pag.14 del libro di testo ed eseguire le consegne delle schede che trovate nelle seguenti pagine:

Scheda 1 : non va eseguita, per il momento la parte riguardante i sistemi di numerazione. Inoltre oltre che sul quaderno,    scrivete le vostre ricerche (sintetiche e personali) su un documento e pubblicatelo nella solita cartella alunni dell'area documenti entro il 20/02/2013 ; inserite tutti i dubbi che vi verranno, curiosità ecc. in replica a questo post..qualcuno cercherà di chiarire o imparerà da voi.

Scheda 2 : anche per questa scheda, rispondete alle domande che vengono poste in un file documento e pubblicatelo nella cartella alunni entro il 20/02/2013 ; inserite tutti i dubbi che vi verranno, curiosità ecc. in replica a questo post..qualcuno cercherà di chiarire o imparerà da voi.

Scheda 3 : compilate la scheda (fare prima il download) e pubblicatela nella cartella alunni entro il 20/02/2013 ; inserite tutti i dubbi che vi verranno, curiosità ecc. in replica a questo post..qualcuno cercherà di chiarire o imparerà da voi.

Scheda 5:  anche per questa scheda, rispondete alle domande che vengono poste in un file documento e pubblicatelo nella cartella alunni entro il 20/02/2013 ; inserite tutti i dubbi che vi verranno, curiosità ecc. in replica a questo post..qualcuno cercherà di chiarire o imparerà da voi.

E' importante che la discussione dei dubbi, notizie, informazioni ecc. le discutiamo insieme qui, in questo forum!

 Per questioni riguardanti i numeri naturali replicate sempre a questo post in modo da avere, per questa prima settimana di sportello due fili di discussione separati.

Riguardo alla prima scheda sarebbe interessante che voi ripeteste le operazioni in binario perché credo che abbiate ancora dei dubbi

Consiglio di fare alcuni esercizi presi dal  libro di testo: a pag. 72 dal num. 350 al num. 380. Si tratta di espressioni con le frazioni. Attenzione ai numeri decimali , numeri periodici e alle potenze.

 

Per ripetere i prodotti notevoli, potrebbe essere utile questa pagina

Casualmente ho trovato un video che sembra sia ...miracoloso per far ricordare agli studenti il quadrato di binomio!

provate a vedere!

Comunicazione importante: vista l'occupazione della scuola, io direi che per il recupero potremo utilizzare questo ambiente. Mi rendo perciò disponibile ad interagire on line con chi è interessato a recuperare. Questo pomeriggio pubblicherò alcuni esercizi del tipo che avremmo svolto a scuola, alcuni commentati, altri invece per esercitarsi da soli.

RSS

“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande"  (H. G. Gadamer)

PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO

20-21 aprile 2011


Le sabbie delle patrie sponde 

 selezionata come  esperienza di qualità nell' archivio GOLD


 COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"

NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"

Inserisci i tuoi commenti nel forum

radio 3 scienza

cultura

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service