non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare
Ecco le pillole per domani! in allegato
Esercizio consegnato oggi: nella domanda 12 bisogna formattare l'intervallo di celle C2:C10 con tipo di dato "valuta", simbolo dell'euro, 2 cifre decimali e cifre negative in rosso senza segno meno. Allora bisogna selezionare l'intervallo di celle, fare formato, celle, valuta, scegliere euro italiano, 2 cifre decimali e sotto la scritta numeri negativi scegliere l'esempio in rosso senza segno - davanti (cioè in pratica vogliamo che i numeri negativi siano individuati non dal segno - ma dal colore rosso)
In realtà io ho davanti excel (il mio computer è dal tecnico) ma penso che funziona così anche con calc.
I risultati del compito :
Inserisco in allegato l'esercitazione fatta oggi in classe. Gli assenti hanno il compito di svolgerla per domani.
Ecco i risultati della prova sommativa:
1. 7,5
2. 6,5
3. 8
4. 2
5. 8
6. assente
7. 6,5
8. 5,5
9. assente
10. 3
11. 6
12. 7,5
13. 9
14. 3
15. 4,5
16. 3
17. 6,5
18. 7
19. assente
20. 9
21. 6
22. 6
23. 5,5
24. 5,5
25. 6,5
Allego un'esercitazione di ripasso per coloro che devono recuperare matematica ma farà bene a tutti eseguire gli esercizi proposti.
espressioni algebriche
semplificazione algebrica
semplificazione algebrica
la lezione di domani...una traccia.
In sintesi la lezione servirà per imparare a calcolare la distanza tra due punti nel piano cartesiano, poi a risolvere algebricamente, col metodo della somma o riduzione, un sistema di primo grado in due incognite , a risolverlo graficamente a "mano" e poi con il computer, mediante l'uso del foglio elettronico.
Attenzione nel seguire le varie parti, la partecipazione attiva alla lezione in classe favorirà poi il lavoro a casa. A proposito del lavoro a casa, dovrà consistere in un ripasso di quanto appreso in classe con la "preparazione" del quaderno.
A proposito di ciò, provate a sintetizzare, a casa, le pagine del libro digitale suggerite, scrivendo le cose importanti, in modo molto ristretto, sul vostro quaderno (potete anche scrivere col computer e poi stampare ed inserire nel quaderno). Fare ciò vi permetterà non solo di tener presente l'argomento ma di ripassare poi velocemente.
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande" (H. G. Gadamer)
PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO
20-21 aprile 2011
selezionata come esperienza di qualità nell' archivio GOLD
COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"
NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"
© 2023 Created by solanto.
Powered by