sabbie

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

Buongiorno a tutti. Il titolo di questo forum, non a caso, è lo stesso di quello del convegno
a cui parteciperemo il 25 maggio a Milano; vorrei perciò che si aprisse una discussione sull'argomento e che ognuno di voi esprimesse la propria opinione a riguardo. In sintesi, il dibattito in corso è il seguente: ci sono i nati digitali che sarebbero i ragazzi dai 14 ai 18 anni che, con molta disinvoltura, utilizzano le tecnologie digitali ormai molto diffuse nella società. D'altro canto, gli adulti (definiti immigrati digitali) cercano di districarsi nell'uso di queste cose come meglio possono e, cosa nuova, in questo campo, hanno perso la loro naturale "autorità" verso i più giovani.
Inoltre sembra che la scuola sia il posto dove le tecnologie faticano ad entrare e (aggiungo io), anche quando entrano, anche quando cioè ci sono gli elementi giusti ai posti giusti (come nel nostro semplice esperimento del sabbione) , gli alunni non sempre sembrano favorevoli a questo ingresso.
Ecco, vorrei che esprimeste le vostre idee su questi argomenti, tranquillamente, senza nessuna paura : per me un'opinione vale un'altra...vorrei solo conoscere come la pensate in proposito...questa è l'occasione buona...
Per documentarvi su ciò che è stato detto al convegno del 20 marzo e sul programma di quello del 25 maggio, andate sul sito nati digitali (il link lo trovate in prima pagina, nella colonna di sinistra).
mi raccomando....scrivete semplicemente le vostre idee, così come sono, perchè da queste poi farete scaturire una serie di domande da porre ai relatori del convegno.

Views: 159

Reply to This

Replies to This Discussion

ecco il link del convegno del 20 marzo nati digitali

vi allego anche il pdf della sintesi (abstract) degli interventi. date una letta.
Attachments:
Ho allegato alla prof Fiore una bozza di questionario, alla quale vorrei che rispondeste entro max giovedì.
A parte il video del punto 3, cercate di rispondere alle varie domande con un breve testo , in modo che poi le varie risposte possono essere messe insieme e dare il quadro reale delle vostre opinioni. Le risposte vanno pubblicate sul sabbione, nel blog “nati digitali” entro giovedì della prossima settimana, in modo che sabato potete parlarne in classe. Intanto potete inserire i vostri commenti generali su questo forum.
per documentarvi, oltre a quello che vi ho già detto, potete andare a leggere anche sull'altro convegno a cui ho partecipato, quello in cui si chiedeva se è vero che google ci rende stupidi
guardate anche qui
se non ricordo male , tra i primi video di quest'anno ce n'è uno sul web 2.0.
lo trovate qui...
prestate attenzione ai termini che compaiono...in qualche modo definiscono il web 2.0
Pubblico in allegato le mie risposte al questionario consegnato stamane su "I nativi digitali".
Attachments:
Risposte questionario!!
Attachments:
Risposte questionario...
Attachments:
se hai voglia, tempo ecc. ecc. ovviamente senza nulla togliere alle vacanze...prova a completare qualcuna di quelle cose rimaste in sospeso nel wiki. lo strumento "wiki" , secondo me, siccome permette di costruire una cosa a più mani, è quello che (almeno come risorsa tecnologica) permette di mettere in pratica lo sviluppo della "conoscenza collettiva" di cui più volte abbiamo accennato...e quella storia dell' 1+1= 2,1 che ogni tanto mi viene in mente come forte potenzialità...chissà magari qualcuno ci riuscirà...
Ecco le risposte al questionario!
Attachments:
risposte al questionario
Attachments:
Risposte.
Attachments:
Risposte al questionario
Attachments:
!! RISPOSTE QUESTIONARIO !!
Attachments:

RSS

“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande"  (H. G. Gadamer)

PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO

20-21 aprile 2011


Le sabbie delle patrie sponde 

 selezionata come  esperienza di qualità nell' archivio GOLD


 COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"

NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"

Inserisci i tuoi commenti nel forum

radio 3 scienza

cultura

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service