non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare
Tags:
Argomento della relazione da fare per mercoledì:
1) Fare una ricerca su come si pagava l'imposta sul reddito prima e dopo il 1973.
2) Prendere nota delle aliquote d'imposta rispetto al reddito nei due sistemi, costruendo una tabella appropriata.
3) Fare i rispettivi grafici dell'imposta in funzione del reddito.
4) Spiegare sinteticamente, utilizzando il linguaggio specifico dell'analisi matematica, perchè il primo grafico rappresenta una funzione discontinua e il secondo una funzione continua.
5) Pubblicare la relazione in questo forum, completa di nome e cognome.
Risultati verifica del 23 febbraio 2011 : avviso che è un compito che in molti devono recuperare, se lo desiderano, prima del 15 marzo. A questo recupero parteciperanno, ovviamente, anche coloro che non hanno fatto questa verifica. Vi consiglio perciò di fare esercizi. Alcuni voti sono piuttosto negativi (in due casi il voto è dovuto, in maggior parte, a non aver usato simbologia conforme a quanto studiato..).
esercizi di matematica per domani 24 marzo 2011:
pag.378 n. 71-72-73-74-76-77-80-83
Compiti 18/03/11
1 5
2 5
3 5,5
5 6
8 6
9 7,5
11 7
14 6
18 6,5
20 3
21 8,5
22 5
immagino che tutti quanti avete approfittato del video e , ascoltando, ascoltando, vedendo vedendo, avete fatto il vostro studio di funzione.
ecco..a proposito di funzione leggete questa scheda, soprattutto nella parte riguardante i punti di forza e di debolezza dell'utilizzo del social network e, in particolare, del sabbione.
Volunia, ecco il motore social
così l'Italia reinventa Google
Massimo Marchiori
PADOVA - Quello di Massimo Marchiori non è un nome famoso come quello di Sergej Brin e Larry Page, i genietti di Google. Eppure nella storia della Rete ha un'importanza pari, se non maggiore: fu lui a creare Pagerank, l'algoritmo di ricerca su cui la grande G colorata ha costruito il suo impero sul web. Quindici anni fa consegnò l'essenza del codice a Page, che si preoccupò di farlo fiorire e sviluppare, nel colosso che oggi tutti usano; oggi ha presentato al mondo, a Padova, il motore di ricerca come lo ha immaginato lui, oltre il web 2.0 e diviso in due parti, "Seek & Meet", "Cerca e incontra": la parte 'seek' riguarda le funzioni più proprie del motore di ricerca: Volunia, oltre a trovare i siti correlati alle parole cercate, fornisce una mappa del sito che rimane sempre visibile e permette una migliore navigazione anche al suo interno. La parte 'meet' è invece quella che permette la 'socialità", facendo vedere chi sta navigando all'interno delle pagine cercate, e di interagire con lui.
IL VIDEO 1
Un altro concetto di ricerca.Marchiori, matematico di Padova, quarantuno anni, è però un cervello che non è fuggito dall'Italia, anzi. E in tutti questi anni è rimasto al computer, a ricercare e studiare, fino a oggi, in cui tutto questo lavoro si condensa in
un nome: Volunia, un nuovo motore di ricerca, presentato oggi e aperto per i test, ancora non al grande popolo della Rete, al momento accetta l'iscrizione di cinquemila nuovi utenti ogni dieci minuti. Ma è un motore che come il codice originario di Google, contiene elementi rivoluzionari. Il tentativo è di evolvere il concetto di ricerca, trasformandola in un'esperienza in cui le persone contano come i dati e le informazioni. "Non aspettatevi la luna anche se Volunia ha questo nome al suo interno. Crediamo che si possa innovare in Italia e noi vogliamo farlo. Questo motore fa qualcosa di differente rispetto a quelli tradizionali", spiega Marchiori. "Il progetto è il frutto di tre anni di lavoro ed è completamente italiano".
Volunia, nuovo Google? Non è l'anti-Google, non c'è "risentimento" per la fortuna di Brin e Page anzi. Massimo Marchiori appare molto contento di quanto realizzato da Mountain View. Ma Volunia - realizzato grazie ai finanziamenti dell'imprenditore sardo Mariano Pireddu - ambisce comunque a portare il discorso più avanti, o forse più in alto: "Se Google è un'auto da 120 cavalli, io non ne propongo una da 130, propongo un elicottero", dice il matematico, che spiega: "Non saremo l'anti-Google, sarbbe una follia per una startup come la nostra cercare la competizione diretta. Noi cerchiamo di costruire una cosa altra rispetto rispetto a Google".
L'esperienza offerta dal nuovo motore appare in effetti in grado di offrire innovazioni radicali: di fatto Volunia offre una pagina di risultati "vivi", che mescolano la classica ricerca sul web a informazioni in tempo reale su chi visualizza quei risultati in quel momento, come e dove si sceglie di approfondire, quanti utenti hanno cercato e cercano quelle informazioni. E' possibile collegarsi a questi utenti come si farebbe su un social network, costruendo una rete di contatti attraverso i risultati. Insomma un vero laboratorio della ricerca internet, in cui il recupero di informazioni diventa un'attività di cui il fattore umano influenza in modo determinante l'indirizzo. ""Il social network come si intende oggi è una gabbia - spiega il ricercatore - in cui ci si rinchiude per poter interagire. Volunia rompe questa gabbia, e permette di fare amicizie in base ai reali interessi. Sì, il nostro motore di ricerca è una rivoluzione: adesso si potrà fare amicizia come nella vita, in un luogo di interesse comune. Che qui sarà il sito che si sta visitando insieme".
Innovazione in Italia. "Abbiamo lavorato con un gruppo di studenti laureati a Padova durante questi anni di implementazione di Volunia", spiega Marchiori, "Il gruppo di lavoro si sviluppa tra Padova, Venezia e la Sardegna. Siamo fiduciosi di poter dimostrare che anche in Italia si può fare innovazione".
Il motore è stato realizzato grazie ai finanziamenti dell'imprenditore sardo Mariano Pireddu, ha due parti, simboleggiate dallo slogan 'seek and meet' (cerca e incontra). La parte 'seek' riguarda le funzioni più proprie del motore di ricerca: Volunia, oltre a trovare i siti correlati alle parole cercate, fornisce una mappa del sito che rimane sempre visibile e permette una migliore navigazione anche al suo interno. La parte 'meet' è invece quella che permette la 'socialita, facendo vedere chi sta navigando all'interno delle pagine cercate, e di interagire.
Da oggi il motore sarà aperto ai 'beta-tester', utenti scelti fra quelli che si sono iscritti al sito, ma se non ci saranno problemi entro pochi giorni l'accesso sarà aperto a tutti.
(06 febbraio 2012) da Repubblica
Compito 10/02/2012
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande" (H. G. Gadamer)
PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO
20-21 aprile 2011
selezionata come esperienza di qualità nell' archivio GOLD
COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"
NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"
© 2023 Created by solanto.
Powered by