sabbie

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

In questo forum pubblicate le relazioni di matematica.

Views: 236

Reply to This

Replies to This Discussion

A proposito del compito individuale da fare a casa, vi do alcuni suggerimenti :
1) quando fate il grafico con l'excel, scegliete i valori limite della x in modo che nell'intervallo cadano i valori interessanti , cioè quelli esclusi dal dominio della funzione;
2) inserendo la formula , state attenti alle funzioni di excel da utilizzare, imparate a leggere bene le istruzioni;
3) quando si costruisce il grafico, in corrispondenza delle x escluse dal dominio, excel dà dei messaggi d'errore (per esempio #div0 oppure #num ): in tal caso per fare in modo che in corrispondenza non venga disegnata nessuna linea , cancellate i messaggi di errore nella tabella, lasciando le celle vuote, mentre lasciate come sono le x. Ad esempio se c'è x-1 come denominatore di una frazione , trovo che x deve essere diverso da 1: quando faccio la tabella e calcolo il valore delle y, in corrispondenza di 1 excel scrive #div0 , allora cancello questo messaggio mentre lascio scritto l'1 nella colonna delle x.
ok , li guardo e ti so dire. in realtà, da uno sguardo veloce che ho dato potrebbero anche essere corretti. però voglio controllare con calma stasera o domani. dopo che ti do l'ok, completa i grafici mettendo il dominio e il segno in modo da poterli confrontare con il grafico.
Bene ho guardato. in realtà dicevo che non andavano bene perchè non capivo qual era la funzione. vanno bene, però dovresti mettere sulla stessa pagina dominio , segno in modo tale che chi guarda non ha dubbi. Inoltre scrivi la funzione utilizzando non il titolo del grafico ma la casella di testo in modo ad esempio di poter scrivere l'esponente come apice e non con l'accento circonflesso perchè se no ci si confonde. Sistema il tutto e pubblica in questo forum il prima possibile così posso valutare il tuo lavoro fatto bene. (ovviamente tutto ciò vale anche per gli altri)
Mancano le funzioni del compito individuale (cioè quelle che dicevo che non erano corrette) . Forse ti sei sbagliato a pubblicare perchè ci sono due file caricati due volte.
Ecco... questi sono i grafici del compito in classe...
Attachments:
Ecco... mentre questi sono i grafici del compito individuale...
Attachments:
Questi sono i grafici del compito individuale per casa, della verifica e degli esercizi per casa di pag 326
Attachments:
mentre questi sono quelli dei problemi, (l'ultimo è senza testo, non trovo più il folgio :P )
Attachments:
Grafici degli esercizi della fotocopia pag 326
Attachments:
Esercizi compito
Attachments:
Compito x casa
Attachments:
Grafici:
Attachments:

RSS

“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande"  (H. G. Gadamer)

PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO

20-21 aprile 2011


Le sabbie delle patrie sponde 

 selezionata come  esperienza di qualità nell' archivio GOLD


 COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"

NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"

Inserisci i tuoi commenti nel forum

radio 3 scienza

cultura

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service