non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare
In questo forum discuteremo sull'argomento e pubblicheremo tutto il materiale utile per la preparazione del lavoro da presentare a Torino il 20-21 aprile. Allego una cartella zippata contenente documenti utili.
Allego inoltre il bando per la partecipazione al progetto :"Dai Mille ad un milione di studenti"
Tags:
Metto alcune delle restanti città che mancano per finire la ricerca...
Ho trovato Reggio, Palermo, Napoli e Sapri ma non ho trovato nulla su Caserta, Salerno, Pizzo Calabro e Cosenza...
Poi metto anche la mia di ricerca visto che mi ero dimanticata di pubblicarla...=P
La nostra idea per la realizzazione del progetto "ITALIA 150" da utilizzarsi sia a Torino che a Venezia, è da declinarsi sottoforma di “PowerPoint interattivo” ossia:
1) le diapositive dovranno essere create a seconda di capitoli all’interno del lavoro stesso (Garibaldi in Sicilia, l’incontro di Teano ecc)
2) ogni diapositiva sarà da crearsi con immagini e filmati inerenti all’argomento trattato.
3) per la realizzazione dei filmati sarebbero utilizzabili degli spezzoni di film con trama risorgimentale, piuttosto che servizi giornalistici “prefabbricati”
4) per le immagini ci si potrà ampiamente avvalere di quelle fin qui raccolte, esse all’interno delle diapositive avranno una disposizione stile “iphone” con un’animazione di piccolo ingrandimento, onde minimizzarne le differenze di qualità grafica e di provenienza.
5) per quel che riguarda la creazione ed il montaggio degli spezzoni cinematografici, sugli stessi andrebbero ad aggiungersi brani audio opportunamente mixati contenenti le registrazioni di voci degli alunni narranti/leggenti i testi preparati.
6) a conclusione di tutto questo lavoro, si potrebbero confezionare dei brevi filmati sullo stile della nuova trasmissione di Rai1 “Qui Radio Londra” dove un narratore, scelto a campione tra quelli che parteciperanno a tutte le manifestazioni proposte, esporrà un opinione sui grandi valori della patria; tutto ciò della durata di qualche minuto.
NB: tutto ciò andrà realizzato esclusivamente con il computer che si intenderà utilizzare al momento delle esposizioni, giacché la costruzione dello stesso .ppt è soggetta a probabili inconvenienti se assemblata e poi trasferita su altre periferiche. Invitiamo e suggeriamo caldamente di utilizzare almeno un software office 2007 perché analoghi programmi di uscita antecedente comprometterebbero seriamente l’effettiva compiutezza del progetto.
Per il "comitato di Redazione"
Salmaso & Mogno
quindi io penso che debba essere l'opposto: tutto dovrà avere un carattere ..xp in modo da poter essere letto dai computer dell'universo.
ISTRUZIONI da seguire nella preparazione dei lavori per Torino e altro
1) vorrei chiedervi di fare di tutto per avere il materiale finito entro marzo, in quanto il restante tempo serve per metterlo insieme, estrapolare ciò che sarà detto o mostrato a torino, combinarlo insieme a quello delle sabbie e preparare i vari gruppi al laboratorio utilizzando la lim. (per questo lavoro di preparazione prevedete 2 pomeriggi da restare a scuola, ovviamente i gruppi si alterneranno, anche qualcuno a marzo se dobbiamo fare delle riprese) . ricordo che , trattandosi di attività didattica, la partecipazione e i prodotti saranno valutati dagli insegnanti delle materie coinvolte. La non partecipazione e la non produzione di ciò che viene assegnato comporterà un giudizio negativo che farà media.
2) tutto il materiale prodotto deve essere facilmente pubblicabile in internet (in formato pdf o doc se si tratta di testo, sotto forma di video (max 5 minuti, meglio se più corti) , se si tratta di immagini, musiche ecc. in formato wmv : i video realizzati, nella versione provvisoria, si pubblicano come allegati ad un commento del forum mentre, nella versione definitiva , nel canale riservato di you tube a cui si accede con le credenziali che vi sono state comunicate. se si tratta di audio, il formato deve essere mp3 . Ovviamente questi lavori possono essere creati utilizzando tutte le tecnologie e software voluti, è importante però che il risultato finale sia quello descritto sopra.
3) durante la preparazione i vari lavori vanno pubblicati sul sabbione , nel forum adatto in formati tali da poter essere aperti da qualsiasi computer (quindi il formato deve essere quello corrispondente a office 97-2003 , cioè doc e non docx, ppt e non pptx e così via)
4) se un lavoro è formato da più sottolavori , si produrranno questi separatamente l'uno dall'altro (dando ovviamente un'impostazione precedentemente condivisa, nelle linee generali) e poi si studierà il modo più adeguato per metterli insieme.
5) per mettere insieme i sottolavori, potrebbe essere semplicemente un elenco in una pagina internet (pubblicata sul sabbione) oppure un elenco su una diapo power point (per il cd o dvd da portare a torino , a venezia, a scuola ecc.)
6) il materiale che produrremo, oltre ad essere usufruibile in internet, dovrà essere facilmente navigabile e utilizzabile anche a spezzoni anche sulla lavagna interattiva: a torino sarà appunto utilizzata una lim, della quale mi saranno a breve comunicate le caratteristiche.
7) con il materiale prodotto , oltre che torino e venezia, parteciperemo anche al concorso, indetto dall'Ufficio scolastico provinciale di venezia "In classe con la lim", insieme alla classe 2aim. (l'anno scorso si vinceva una lim come quella della seconda....chissà magari per la quinta potrà essere utile!)
8) farà parte integrante del lavoro anche tutto ciò che sarà raccolto nel blog "Mi sento italiano ..perchè" ...invito pertanto TUTTI a partecipare a questo forum, cercando video attinenti su you tube, videoteche in internet ecc : per i video di you tube e altri siti, basta riportare il codice nel sabbione e poi nel blog mettere il link alla pagina dove risulta il video. (farò una scheda a parte per spiegare ciò a chi non sa come si fa) . Vi ricordo che sul sabbione ogni video, immagine inserita può essere commentata, diventando un ottimo strumento di condivisione culturale, obiettivo principale di tutto questo lavoro. .Per il blog potete cercare video, immagini, articoli di giornale, siti internet, tutto ciò insomma che in qualche modo abbia a che fare con il vostro sentirvi italiani. quindi ad esempio potete cercare su you tube video di alcuni momenti belli o meno belli del calcio italiano, ad esempio potete cercare le locandine di pubblicità della pasta o di altre cose caratteristiche della cucina italiana attraverso il tempo, video documentari su opere d'arte che particolarmente vi fanno sentire orgogliosi di essere italiani. se ognuno di voi si mette a cercare e mette il link nel blog , avremo una raccolta bellissima di informazioni sull'italia, sulla nostra CULTURA... a poco prezzo e con molta soddisfazione.... A questo ripeto mi aspetto che partecipino tutti, proprio tutti . 9)ultima cosa: qualcuno deve prendersi l'impegno di aggiornare il volantino del sabbione e contestualizzarlo (con una coccarda o qualcosa del genere, ) alla manifestazione.
10) buon lavoro!
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande" (H. G. Gadamer)
PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO
20-21 aprile 2011
selezionata come esperienza di qualità nell' archivio GOLD
COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"
NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"
© 2023 Created by solanto.
Powered by