non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare
In questo forum discuteremo sull'argomento e pubblicheremo tutto il materiale utile per la preparazione del lavoro da presentare a Torino il 20-21 aprile. Allego una cartella zippata contenente documenti utili.
Allego inoltre il bando per la partecipazione al progetto :"Dai Mille ad un milione di studenti"
Tags:
forse neppure questo post c'entra molto in questo forum ma , per evitare di disperderci, lo scrivo qua. ho appena ricevuto una newsletter a cui sono abbonata e c'è il link ad un interessante articolo su un libro che è uscito da poco. si intitola. "Togliamo il disturbo. Il diritto di non studiare" scritto da Paola Mastrocola, insegnante di lettere. vi riporto il link perchè mi piacerebbe sapere da voi cosa ne pensate (anche con un questionario on line..se me tocca farlo!) perchè sembra che questa professoressa porti avanti l'idea di una didattica completamente opposta a quella che vorrei si facesse io ...e magari ha proprio ragione!
cioè insomma voi siete gli studenti sotto l'imbuto di norimberga oppure gli studenti "surfisti" che imparano senza sprofondare ? a proposito, mi viene in mente anche una foto che abbiamo fatto a venezia ultimamente quando siamo andate con la prima e la seconda vicino alla statua di nicolò tommaseo....(che abbiamo scoperto, almeno io ho scoperto, chiamasi "il cagalibri"!)
C'è un bell' articolo del Corriere della Sera che racconta le cose che gli stranieri ci invidiano..
http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_12/top-exports-italia-clas...
quella del gelato è proprio vera...dappertutto ma proprio dappertutto..se c'è un posto dove fanno gelati italiani , c'è coda! se riesco a trovarle, vi pubblico alcune foto di una gelateria di Little Italy a New York.
ecco..i gelati sono un buon ingrediente di "unità"..si fanno buoni dappertutto, a Padova come a Napoli, come a Gallipoli, come a Palermo come a Merano. Certo..quello di limone , come lo fanno a Gallipoli non lo fanno da nessuna parte!
Il gelato fa davvero parte della cultura italiana...Paolo Conte (capisco se non è il vostro genere ma rappresenta un ..esempio di cultura italiana! ) ne ha fatto l'argomento di una famosa (anche se per voi vecchia) canzone
Gelato al limon di Paolo Conte (guarda il video)
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande" (H. G. Gadamer)
PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO
20-21 aprile 2011
selezionata come esperienza di qualità nell' archivio GOLD
COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"
NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"
© 2023 Created by solanto.
Powered by