sabbie

non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare

In questo forum discuteremo  sull'argomento e pubblicheremo tutto il materiale utile per la preparazione del lavoro da presentare a Torino il 20-21 aprile. Allego una cartella zippata contenente documenti utili.

Allego inoltre il bando per la partecipazione al progetto :"Dai Mille ad un milione di studenti"

Views: 241

Attachments:

Reply to This

Replies to This Discussion

Marsala, Salemi e Calatafimi
Attachments:
150 Unità d'Italia
Unità d'Italia
Non è propriamente il posto più adeguato... comunque carico qui gli appunti per la lezione di geografia del giorno 12/03/2011file:///C:/Users/a/Desktop/l%27italia,%20la%20guerra,%20le%20forze%...
ecco qui gli appunti
Attachments:

forse neppure questo post c'entra molto in questo forum ma , per evitare di disperderci, lo scrivo qua. ho appena ricevuto una newsletter a cui sono abbonata e c'è il link ad un interessante articolo su un libro che è uscito da poco. si intitola. "Togliamo il disturbo. Il diritto di non studiare" scritto da Paola Mastrocola, insegnante di lettere. vi riporto il link perchè mi piacerebbe sapere da voi cosa ne pensate  (anche con un questionario on line..se me tocca farlo!) perchè sembra che questa professoressa porti avanti l'idea di una didattica completamente opposta a quella che vorrei  si facesse io ...e magari ha proprio ragione!

cioè insomma voi siete gli studenti sotto l'imbuto di norimberga oppure gli studenti "surfisti" che imparano senza sprofondare ? a proposito, mi viene in mente anche una foto che abbiamo fatto a venezia ultimamente quando siamo andate con la prima e la seconda vicino alla statua di nicolò tommaseo....(che abbiamo scoperto, almeno io ho scoperto, chiamasi "il cagalibri"!)

C'è un bell' articolo del Corriere della Sera che racconta le cose che gli  stranieri ci invidiano..

 

http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_12/top-exports-italia-clas...

quella del gelato è proprio vera...dappertutto ma proprio dappertutto..se c'è un posto dove fanno gelati italiani , c'è coda! se riesco a trovarle, vi pubblico alcune foto di una gelateria di Little Italy a New York.

ecco..i gelati sono  un buon ingrediente di "unità"..si fanno buoni dappertutto, a Padova come a Napoli, come a Gallipoli, come a Palermo come a Merano. Certo..quello di limone , come lo fanno a Gallipoli non lo fanno da nessuna parte!

La maggior parte degli italiano che sono emigrati in Germania sono diventati gelatai, infatti i tedeschi dicono che i gelatai migliori del mondo sono gli italiani...
sì è vero, non solo lo dicono i tedeschi. io una volta ero in polonia, a cracovia, se non ricordo male, di sera, c'era tutti i locali praticamente vuoti e vicino ad una finestrella una coda interminabile....insegna: gelati artigianali italiani ...con la classica impostaqzione da bandiera..verde..bianca..rossa... chissà quale sarà il segreto... potremmo fare una specie di..storia del ...gelato italiano?

Il gelato fa davvero parte della cultura italiana...Paolo Conte (capisco se non è il vostro genere ma rappresenta un ..esempio di cultura italiana! ) ne ha fatto l'argomento di una famosa (anche se per voi vecchia)  canzone

Gelato al limon di Paolo Conte   (guarda il video)

Un gelato al limon
gelato al limon
gelato al limon
spofondati in fondo a una città
un gelato al limon
è vero limon.
Ti piace?
Mentre un`altra estate passerà
libertà e perline colorate
ecco quello che io ti darò
e la sensualità delle vite disperate
ecco il dono che io ti farò
donna che stai entrando nella mia vita
con una valigia di perplessità
ah, non avere paura che sia già finita
ancora tante cose quest’uomo ti darà.
E un gelato al limon
gelato al limon
gelato al limon
sprofondati in fondo a una città
un gelato al limon
gelato al limon
gelato al limon
mentre un’altra estate se ne va…
Ti offro una doccia ai bagni diurni
che son degli abissi di tiepidità
dove come oceani notturni
rimbombano le voci della tua città
e ti offro la luna del pomeriggio
per il sogno arabo che ami tu
e una stretta forte della mia mano
per te donna che non mi scappi più…
e un gelato al limon
gelato al limon, gelato al limon

 

RSS

“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande"  (H. G. Gadamer)

PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO

20-21 aprile 2011


Le sabbie delle patrie sponde 

 selezionata come  esperienza di qualità nell' archivio GOLD


 COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"

NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"

Inserisci i tuoi commenti nel forum

radio 3 scienza

cultura

© 2023   Created by solanto.   Powered by

Badges  |  Report an Issue  |  Terms of Service