non giudicare chi tenta e fallisce ma chi non vuole tentare
In questo forum discuteremo sull'argomento e pubblicheremo tutto il materiale utile per la preparazione del lavoro da presentare a Torino il 20-21 aprile. Allego una cartella zippata contenente documenti utili.
Allego inoltre il bando per la partecipazione al progetto :"Dai Mille ad un milione di studenti"
Tags:
ore 18.16 di lunedì 28 febbraio: risultano compilati solo 10 questionari. ricordo che sarebbe una cosa da fare entro domani.
Ho inserito il video in cui Benigni interpreta l'Inno di Mameli, durante il festival di Sanremo. Su you tube, allo stesso indirizzo, se vi interessa, trovate l'intervento per intero.
Pensare all'idea di nazione e all'Italia che ognuno di noi vorrebbe , vuol dire , secondo me, confrontare in modo costruttivo anche le nostre opinioni su questioni generali, al di sopra ovviamente delle idee politiche che ognuno di noi ha. E quale migliore strumento di questo forum? Vi ricordate del primo dibattito che avete fatto in classe con la prof. Fiore, in cui in realtà non avete espresso le vostre opinioni ma avete interpretato dei ruoli? Ecco, ora che siete in quarta, potreste tentare di esprimere liberamente le vostre idee su alcuni argomenti generali riguardanti la nostra società , ovviamente nel rispetto di tutto e di tutti, argomenti che possono venir fuori affrontando il lavoro di preparazione a Torino . In tal modo questo forum può essere un valido strumento di crescita non solo per voi alunni ma anche per noi insegnanti.
Comincio io a lanciare un filo di discussione, riguardante la libertà e in particolare la libertà di educare. Riporto una frase che ho appena letto su un quotidiano (per non inflenzare nessuno, non scrivo volutamente nè di quale giornale si tratta nè chi l'ha pronunciata ...chi di voi legge i giornali scoprirà facilmente tutto ciò ma prego chiunque voglia dire la sua a considerare il concetto in generale, al di là dei riferimenti politici) .
"Educare i figli liberamente vuol dire non essere costretti a mandarli in una scuola di Stato dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare dei principi che sono il contrario di quelli che i genitori vogliono trasmettere ai loro figli educandoli nell'ambito della loro famiglia"
Che ne dite? E' giusto? E' sbagliato?
http://sabbione.ning.com/video/alberto-lupo-se-rkipling
Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;
Se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo;
Se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina
E trattare allo stesso modo quei due impostori;
Se riesci a sopportare di udire la verità che hai detto
Distorta da furfanti per ingannare gli sciocchi
O a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, infrante,
E piegarti a ricostruirle con strumenti logori;
Se riesci a fare un mucchio di tutte le tue vincite
E rischiarle in un colpo solo a testa e croce,
E perdere e ricominciare di nuovo dal principio
E non dire una parola sulla perdita;
Se riesci a costringere cuore, tendini e nervi
A servire al tuo scopo quando sono da tempo sfiniti,
E a tener duro quando in te non resta altro
Tranne la Volontà che dice loro: "Tieni duro!".
Se riesci a parlare con la folla e a conservare la tua virtù,
E a camminare con i Re senza perdere il contatto con la gente,
Se non riesce a ferirti il nemico né l'amico più caro,
Se tutti contano per te, ma nessuno troppo;
Se riesci a occupare il minuto inesorabile
Dando valore a ogni minuto che passa,
Tua è la Terra e tutto ciò che è in essa,
E - quel che è di più - sei un Uomo, figlio mio!
Rudyard Kipling (Lettera al figlio, 1910)
Ho inserito altri due video , dei quali lascio a voi il commento
http://sabbione.ning.com/video/emma-a-larena-200211-parte-a
Io consiglierei di prendere come punto di riferimento per pubblicare il materiale, anche in costruzione, riguardante Torino, questo forum . Inoltre ricordatevi di pubblicare i documenti e altri file nel formato 97-2003 perchè altrimenti a scuola (ad esempio con questo computer) non si aprono.
Musiche:
Lombardi alla prima Crociata
Rossini - Ouverture (La Gazza ladra)
Verdi - I vespri siciliani
Ecco , in allegato, le risposte al questionario.
a proposito di partecipazione ...vi ripropongo una riflessione sul testo della canzone di Gaber ....
libertà non è stare sopra ad un albero..libertà è partecipazione...era quello che scrivevo due anni fa..
la trovate nella sezione video o semplicemente cliccando qui (nessun revival, non preoccupatevi..semplicemente prima ho messo il link a questa pagina nel sabbione dei ragazzi di prima perchè l'insegnante di lettere aveva proposto un'occhiata a questa canzone)
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che , diviso fra tutti, anzichè diminuire, diventa più grande" (H. G. Gadamer)
PROGRAMMA DEL LABORATORIO A TORINO
20-21 aprile 2011
selezionata come esperienza di qualità nell' archivio GOLD
COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE: "Cosa significa essere ITALIANI"
NEWS dal MIUR "Dai Mille ad un milione di studenti alla scoperta dell'UNITA' d'ITALIA"
© 2023 Created by solanto.
Powered by